Palio di Legnano 2025, le schede dei fantini

da | Mag 22, 2025

Le carriere degli otto fantini che andranno domenica 25 maggio andranno alla conquista del Crocione

SPECIALE PALIO DI LEGNANO 2025

 

LEGNANO – Definito ormai da tempo il quadro delle monte per il Palio di Legnano di domenica 25 maggio 2025.
In questa pagina vi presentiamo le schede complete degli otto fantini che andranno alla conquista del Crocione, tutte le loro partecipazioni e le vittorie a Legnano e nei principali Palii d’Italia.

 

🔴🟡 LEGNANELLO
ANTONIO SIRI detto AMSICORA

Antonio Siri Amsicora Legnarello vittoria 2024

Antonio Siri porta Legnarello alla vittoria nel 2024

 

Dopo le due vittorie consecutive nel 2023 e nel 2024, Legnarello ha deciso di puntare al tris con lo stesso fantino. Parliamo di Antonio Siri detto Amsicora, nato in Sardegna nel 1986, alla sua tredicesima apparizione sull’anello legnanese.
Il suo esordio al “Giovanni Mari” risale al 2010, quando vinse da esordiente per La Flora, che lo ha poi riconfermato anche nel 2014 e nel 2015. dopo che nel 2013 aveva difeso i colori di San Bernardino. Nel 2016 lo troviamo a Sant’Ambrogio, riuscendo a portare la contrada gialloverde in finale. Poi il passaggio per cinque anni di fila a San Domenico, dove ha vinto nel 2019 montando Odi et Amo. In tutto il palmares legnanese di Amsicora riporta quatrro vittorie ed altre cinque finali conquistate.
Antonio Siri vanta sette apparizioni in Piazza del Campo a Siena, dove però non ha mai vinto e dove ha ricevuto una lunga squalifica di ben sette palii – che finirà di scontare nella Carriera di luglio – ricevuta nel 2019 quando correva per l’Oca.
Dodici le sue partecipazioni al Palio di Asti, dove ha mai vinto nel 2014 con i colori di Borgo Torretta montando Chimera da Clodia, oltre a tre vittorie ai Palii di Monticiano, Castel del Piano e Feltre. Due le vittorie a quello di Bientina, a cui sommarne una a Piancastagnaio ed una a Casole d’Elsa.

 

🔵⚪️ S. MARTINO
CARLO SANNA detto BRIGANTE

Carlo Sanna Brigante San Martino 2024

Carlo Sanna

 

Riconferma anche per Carlo Sanna detto Brigante, che difenderà anche nel 2025 i colori di San Martino, dopo due eliminazioni di fila in batteria nel 2023 e 2024.
Nato a Sindia, in provincia di Nuoro, nel 1989, Sanna vanta nove presenze al “Giovanni Mari”, con due accessi in finale – nel 2019 con San Magno e nel 2022 proprio con San Martino – e sette eliminazioni in batteria (oltre a quelle già citate, nel 2015 e 2016 con San Bernardino, nel 2017 con La Flora e nel 2019 e 2021 con San Magno).
Brigante ha disputato 17 Carriere in Piazza del Campo, la prima il 16 agosto 2014 con Valdimontone, vincendone tre, la prima nell’Onda il 16 agosto 2017 montando Porto Alabe, la seconda il 16 agosto 2023 per l’Oca correndo con Zio Frac, giunto scosso al bandierino e l’ultima il 4 luglio dello scorso anno ancora con i colori dell’Onda con Tabacco.
Carlo Sanna vanta anche sei presenze al Palio di Asti, con quattro eliminazioni in batteria e due finali disputate (nel 2019 e nel 2022). Sette le partecipazioni al Palio di Fucecchio, l’ultima nel 2025 con San Pierino, e cinque a quello di Castel del Piano, dove ha vinto tre volte (nel 2018, 2019 e 2022).

 

🟡🟢 S. AMBROGIO
GIUSEPPE ZEDDE detto GINGILLO

Giuseppe Zedde Gingillo Sant Ambrogio 2024

Giuseppe Zedde

 

Indissolubile il legame tra Sant’Ambrogio e Giuseppe Zedde detto Gingillo, che dura ormai da sette palii consecutivi. Gingillo, uno dei veterani del Palio di Legnano nonché figlio d’arte (il padre Antonio detto Valente vinse due volte a Piazza del Campo), è nato a Siena nel luglio del 1982, vanta due vittorie a Legnano, nel 2007 con San Bernardino e nel 2014 con Sant’Erasmo. Su un totale di 17 partecipazioni, sono state ben 13 le edizioni dove è giunto almeno in finale, nel 2008 con San Bernardino, nel 2010, 2012, 2013, 2015, 2016 e 2017 con Sant’Erasmo e nel 2018, 2021, 2022 e 2023 con Sant’Ambrogio. Niente finale per lui lo scorso anno, quando ha chiuso al quarto posto la prima batteria.
Tre le vittorie di Giuseppe Zedde a Siena: nell’agosto 2008 con il Bruco, a luglio 2009 con la Tartuca e, la più recente, con la Lupa nell’agosto 2018. In totale Gingillo è sceso sul tufo di Piazza del Campo 32 volte, la prima il 16 agosto 2002, l’ultima lo scorso 17 agosto.
Zedde vanta anche 18 partecipazioni al Palio di Asti, che ha vinto cinque volte, due con Borgo Torretta (2004 e 2013) e tre con Borgo San Lazzaro, nel 2008, nel 2017 e nel 2022.
Due vittorie – su 18 presenze – per il fantino di Sant’Ambrogio anche a Fucecchio, la prima nel 2012 con Sant’Andrea, la seconda nel 2016 con la Contrada Massarella.
In carriera Gingillo annovera anche una vittoria a Bomarzo, sei a Castel del Piano e tre a Piancastagnaio.

 

 🔴⚪️ S. MAGNO
DINO PES detto VELLUTO

Dino Pes Velluto San Magno 2024

Dino Pes

 

Dopo il secondo posto nella finale del 2024 la Contrada San Magno ha deciso di riconfermare per il terzo anno consecutivo un fantino di indubbia esperienza come Dino Pes detto Velluto, vincitore lo scorso agosto del Palio di Siena. Nato a Silanus, in provincia di Nuoro, nel 1980, Velluto è alla sua quindicesima apparizione al “Giovanni Mari”, dove ha vinto nel 2004 con Sant’Ambrogio – con cui ha corso anche nel 2005 e nel 2006 – e nel 2013 con San Domenico, contrada con la quale aveva fatto il suo esordio a Legnano nel 2003 e con cui ha gareggiato anche nel 2014, 2015 e 2016.
Dino Pes ha poi corso due Palii, nel 2018 e nel 2019 con Sant’Erasmo nel 2018 e nel 2019, collezionando in tutto, oltre alle due vittorie, anche altre tre finali disputate.
Dieci le sue partecipazioni al Palio di Siena, la prima nell’agosto del 2000 nella Giraffa e l’ultima il 17 agosto dello scorso anno, quando montando Benitos ha tagliato per primo il bandierino facendo gioire i contradaioli della Lupa per quella che è stata fino ad ora la sua unica vittoria in Piazza del campo.
Ben 19 i Palii di Asti corsi da Dino Pes dal 2000 ad oggi, con una vittoria nel 2019 su Ribelle da Clodia per il Rione Cattedrale, Contrada di cui è stato portacolori dal 2016 al 2023.
Due vittorie Velluto le ha collezionate anche al Palio di Fucecchio: nel 2002 con Porta Bernarda e nel 2022 con San Pierino, dove ha corso la finale lo scorso 18 maggio nell’edizione 2025, portando a 18 il totale di presenze.
Da segnalare anche tre vittoria al Palio di Bientina, altrettante a quello di Castiglion Fiorentino, oltre a due al Palio della Costa Etrusca ed uno a Castel del Piano.

 

🟢⚪️ S. DOMENICO
FRANCESCO CARIA detto TREMENDO

Francesco Caria Tremendo San Domenico

Francesco Caria (in primo piano) alle ultime corse di addestramento (foto SempioneNews)

 

Novità in casa biancoverde con l’arrivo di Francesco Caria detto Tremendo. Originario di San Gavino Monreale, in provincia di Sud Sardegna, Caria torna a Legnano dopo una lunga pausa, avendo corso per San Bernardino nel 2009 e nel 2010, senza mai centrare la finale.
Il nuovo fantino della Contrada del Cagnone vanta 11 partecipazioni al Palio di Siena, la prima nella Torre nell’agosto 2009, l’ultima nella Chiocciola nell’agosto di dieci anni dopo, senza mai ottenere una vittoria. Dieci le presenze ad Asti, anche qui senza vittorie ma con quattro partecipazioni alla finale (con un secondo posto nel 2017 con il Rione San Martino San Rocco), tra il 2009 ed il 2024.
Vittorie che invece sono arrivate ben cinque al Palio di Ferrara (2011, 2018, 2022, 2023 e 2024) ed una volta ciascuno a quelli Castiglion Fiorentino (2009), Acquapendente (2012), Piancastagnaio (2017), Fonni (2022) e Fucecchio (2024).

 

⚪️🔴 S. BERNARDINO
GAVINO SANNA

Gavino Sanna San Bernardino 2024

Gavino Sanna

 

Dopo due stagioni alla Flora ed altrettante a Sant’Erasmo, dal 2023 Gavino Sanna è passato a difendere quest’anno i colori di San Bernardino, che ha deciso la sua riconferma anche per il 2025. Fantino sardo nato nel 1988, è dunque alla sua settima comparizione sulla pista legnanese: la prima risale al 2018, quando vinse il Palio con La Flora, centrando sempre con la stessa Contrada la finale l’anno successivo. Nel 2023 si è reso protagonista di uno scontro a suon di nerbate con la rivale San Magno in batteria, guadagnando l’accesso in finale, poi ottenuta anche nel 2024.
Sanna, che non avendo mai corso al Palio di Siena non si è mai visto assegnare un soprannome ufficiale, ha vinto ben cinque volte il Palio di Fucecchio, tre volte con Sant’Andrea (nel 2017, 2019 e 2023), una con Borgonovo, nel 2021 e l’ultima la scorsa domenica con Samo su El Rey.
Tre le vittorie a Buti, le prime due con San Rocco, nel 2018 e nel 2019, la terza quest’anno con San Francesco su Beniamino. Nessuna partecipazione, al momento, per lui al Palio di Asti.

 

🔴🔵 FLORA
FEDERICO ARRI detto ARES

Federico Arri Ares Sant Erasmo 2024

Federico Arri con i colori di Sant’Erasmo nel 2024

 

Debutterà con i colori della Flora il fantino astigiano classe 1994 Federico Arri detto Ares, alla sua sesta apparizione sull’anello del “Giovanni Mari”. Il suo debutto a Legnano è relativamente recente e risale al 2019, quando ha corso per San Martino prima di passare a San Bernardino nel Palio del 2021, disputato eccezionalmente a settembre a causa del Covid, dove ha condotto la contrada biancorossa alla sua prima finale dai tempi della vittoria nel Palio del 2007, ripetendosi poi l’anno successivo, sempre con la stessa Contrada. Nelle ultime due edizioni ha invece corso per Sant’Erasmo, ottenendo nel 2024 la finale poi chiusa in terza posizione.
Cinque le sue partecipazioni al Palio di Siena dove ha corso nello straordinario dell’ottobre 2018 e nelle due Carriere del 2019, sempre per il Drago, prima di passare nell’agosto 2022 alla Tartuca e poi all’Istrice il 2 luglio 2023, quando poi annuncio di non voler più correre in Piazza del Campo.
Ares vanta anche due vittorie al Palio di Asti, la prima nel 2018 per Moncalvo, la seconda nel 2023 per Santa Maria.

 

⚪️🔵 S. ERASMO
VALTER PUSCEDDU detto BIGHINO

Valter Pusceddu Bighino San Magno Vittoria 2022

Valter Pusceddu vince per San Magno il Palio 2022

 

Chiudiamo la panoramica sulle monte legnanesi parlando di Valter Pusceddu detto Bighino, che quest’anno difenderà i colori di Sant’Erasmo. Nato a Genova nel 1981, Pusceddu è alla sua quattordicesima apparizione al “Giovanni Mari”, dove vanta tre vittorie, due con i colori della Flora, nel 2005 e nel 2008, ed una con quelli di San Magno nel 2022, nell’anno del suo ritorno in pista a Legnano dopo la lunga squalifica ottenuta nel Palio del 2013, poi toltagli dal Collegio dei Magistrati nell’agosto del 2021.
Bighino, il cui esordio sull’anello del “Giovanni Mari” risale al 2001 con Legnarello, oltre alle tre vittorie prima citate vanta altre cinque finali, l’ultima delle quali lo scorso anno per La Flora.
Ben 28 le Carriere disputate in Piazza del Campo – la prima appena maggiorenne nel luglio 1999 nel Leocorno, l’ultima nell’Aquila nell’agosto 2023– senza però mai assaporare il sapore della vittoria.
Vittoria che invece è arrivata nel 2015 con il Rione San Paolo ad Asti, dove in totale ha corso 24 Palii. Due le vittorie a Fucecchio (nel 2013  con la Torre e nel 2018 con Samo) e tre a Bientina, oltre al record di otto vittorie a Castiglion Fiorentino, sette per il Rione Cassero (2004, 2005, 2008, 2010, 2014, 2015 e 2017) ed una per Porta Romana nel 2024.

 

Il sito ufficiale del Palio di Legnano QUI >>

Tutte le ultime notizie sul Legnano Calcio QUI >>

 

Condividi